03 agosto, 2022

I cattolici nei due poli.



Vasi di coccio o riserve della Repubblica?

di Luigi Sanlorenzo (*)


Può piacere o meno, ma pare che negli ultimi decenni le castagne dal fuoco agli italiani siano state tolte da tre grandi personalità di formazione cattolica: il credente "adulto" Romano Prodi, già presidente della Commissione Europea, Mario Draghi, già a capo  della Banca Centrale Europea ed il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Il primo sconfisse Berlusconi nel 1996 e nel 2006, il secondo ha archiviato nel 2021 la stagione del populismo, salvando il Paese dalla iattura di un terzo esecutivo presieduto da Giuseppe Conte, il terzo ha garantito dall'alto del Colle la stabilità e la credibilità in Europa. A settembre lo attende un duro lavoro.

Tuttavia, nessuno dei governi citati, sempre salutati in Europa e nel mondo con grande consenso e apprezzamento,  ha mai superato due anni di vita a motivo dell'ostilità degli alleati di estrema Sinistra e pochi giorni fa del Movimento 5 Stelle, che ha dato il destro a Salvini, Meloni e Berlusconi.

Non è il caso di dilungarsi sulle cause di quelle cadute, più volte e in altre occasioni oggetto di articoli e riflessioni varie da parte di chi scrive e di larga parte della stampa italiana.

Qui giova, piuttosto, ragionare su come, nonostante le buone intenzioni  contenute nell'atto fondativo dell'Ulivo prima e del Partito Democratico successivamente, non sia cresciuta la rilevanza del cattolicesimo democratico nello schieramento di centro sinistra, come peraltro avvenuto sul  versante opposto,  dove è lievitata progressivamente l'egemonia della Destra.

Nel principale partito del centro-sinistra,  alla leadership di Matteo Renzi, utilizzata per vincere le elezioni europee, nessuna tregua è stata data successivamente fino alla decisione dell'interessato di dare vita ad un nuovo soggetto politico che è il stato il vero protagonista della fine del contismo e dell'arrivo di Mario Draghi.

Com'è possibile che ciò sia accaduto ? 

A differenza della Destra  - che per molti versi strizza l'occhio ad un impossibile passato giocando con le tante paure degli italiani - e della Sinistra che, dopo la caduta del Muro di Berlino ha iniziato la lunga marcia alla ricerca della propria anima talvolta svendendola "per un piatto di lenticchie" il mondo cattolico dispone di un immenso patrimonio ideale e pratico  contenuto nelle costanti evoluzioni della Dottrina Sociale della Chiesa e nel magistero papale con, da ultimo, le posizioni ardite e progressiste di Papa Francesco.

Quanto ancora dovrà durare il complesso di colpa derivante dalla rovinosa caduta della Democrazia Cristiana, alimentata oltre che da riscontri oggettivi anche da un offensiva senza precedenti nella storia giudiziaria italiana ?

In una società ampiamente secolarizzata è ovvio che non si possa più parlare di unità politica  ma altrettanto lo è constatare l'irrilevanza del pensiero cattolico nei due principali poli italiani, dove la missione di essere fermento e lievito è chiaramente fallita !

Nella diaspora dei cattolici italiani molto è andato perduto sull'onda dei bisogni immediati del Paese cui si è preferito dare risposte di breve respiro, inseguendo sondaggi e mode passeggere e, spesso, anche "valori irrinunciabili" sono stati dimenticati e regalati alle componenti più tradizionaliste e integraliste che hanno trovato gradita ospitalità a Destra.

Eppure,  non esiste proposta "politica" più rivoluzionaria del Cristianesimo che, nel Cattolicesimo Romano è  documentata da encicliche fondamentali e attuali sui temi ancora cruciali dei nostri tempi. Da "Laborem Exsercens" a "Centesimus Annus" da  "Pacem in terris" a "Fratelli tutti" da "Veritatis Splendor" a "Laudato si'" per citare le più note, la Chiesa Cattolica ha prodotto una mole di documenti di orientamento che non ha eguali in alcuna cultura politica e il cui livello di elaborazione concettuale non ha rivali neanche nelle più ardite filosofie del Novecento.

Dunque esponenti politici ed istituzionali eccezionali, un retroterra culturale di primissimo ordine, un linguaggio universale che raggiunge tutti gli angoli del mondo, un radicamento nei paesi latini ancora forte e intergenerazionale. Solo in anni recenti il movimento Fridays for Future animato da Greta Thunberg ha raggiunto livelli di mobilitazione giovanile paragonabili alle giornate mondiali della Gioventù volute e promosse da Giovanni Paolo II.

E' allora,  che cosa ostacola il cammino verso una proposta politica che tragga piena e manifesta ispirazione dal Magistero ecclesiale e che sia inclusiva e solidale anche con chi è animato da altri valori che abbiano al centro la Persona e il Bene Comune? 

Forse si tratta di un messaggio scomodo sui temi della sessualità o dell'interruzione di gravidanza o dei matrimoni religiosi tra omosessuali o, ancora, sul sacerdozio delle donne ?

Ma sono forse meno stringenti le ideologie che di fondano sul profitto ad ogni costo, su un' uguaglianza contro natura,  sul mancato riconoscimento dei diritti civili, sulla persecuzione delle minoranze, sullo sfruttamento dei minori, sulla proliferazione di conflitti e guerre ?

Quelle cristiane sono in Europa soltanto radici o alberi frondosi che qualcuno ha interesse a non far crescere perchè metterebbero in crisi visioni nazionalistiche improntate all'egoismo ?

Sono interrogativi inquietanti che in Italia trovano forti contraddizioni e che nel corso delle prossime elezioni vedranno contrapporsi di fatto un'alleanza che si richiama alle parti più oscure della religiosità che guardano alla Russia di Putin e del suo ambiguo alleato religioso o, dall'altra parte,  ad un laicismo di fondo cui piacerebbe ridurre la dimensione spirituale ad un fatto meramente privato senza alcuna influenza sulle scelte pubbliche, nel rispetto della laicità dello Stato.

Nel dopoguerra l'Italia e la Germania si salvarono grazie alla conduzione politica di cattolici quali  l'italiano Alcide De Gasperi, il tedesco Konrad Adenauer, il francese Jean-Baptiste Shuman che,  insieme al socialista belga Paul-Henri Spaak e al laico Altiero Spinelli sognarono e realizzarono le premesse dell'Unione Europea. E fu un cattolico tedesco, il cancelliere Helmuth Kohl, leader della CDU a riunificare la Germania contro il volere di molti.

Oggi  italiani ed europei si trovano davanti ad un bivio nel quale ogni scelta segnerà il destino dei prossimi decenni, le alleanze con il resto del mondo, i nuovi e più gravi bisogni di speranza che il tempo in cui viviamo pone come non mai.

Potrà essere il contributo dei cattolici, una volta annacquato in formazioni variegate e spesso contraddittorie, determinante in tale frangente della Storia? Non lo credo, e non per dogma ma per l' esperienza italiana degli ultimi decenni che ha visto anche in alcuni movimenti di ispirazione cattolica fare un grande confusione tra mode e valori, tra slogan e contenuti, tra fede e militanza,  scimmiottando forze politiche ben liete di poterne esibire qualche esponente come "specchietti per le allodole" salvo poi liberarsene al momento più opportuno.

Nella Nota Dottrinale del 2002 circa alcune questioni riguardanti  l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica, si legge:

"È oggi verificabile un certo relativismo culturale che offre evidenti segni di sé nella teorizzazione e difesa del pluralismo etico che sancisce la decadenza e la dissoluzione della ragione e dei principi della legge morale naturale. 

A seguito di questa tendenza non è inusuale, purtroppo, riscontrare in dichiarazioni pubbliche affermazioni in cui si sostiene che tale pluralismo etico è la condizione per la democrazia. 

Avviene così che, da una parte, i cittadini rivendicano per le proprie scelte morali la più completa autonomia mentre, dall'altra, i legislatori ritengono di rispettare tale libertà di scelta formulando leggi che prescindono dai principi dell'etica naturale per rimettersi alla sola condiscendenza verso certi orientamenti culturali o morali transitori, come se tutte le possibili concezioni della vita avessero uguale valore. 

Nel contempo, invocando ingannevolmente il valore della tolleranza, a una buona parte dei cittadini — e tra questi ai cattolici — si chiede di rinunciare a contribuire alla vita sociale e politica dei propri Paesi secondo la concezione della persona e del bene comune che loro ritengono umanamente vera e giusta, da attuare mediante i mezzi leciti che l'ordinamento giuridico democratico mette ugualmente a disposizione di tutti i membri della comunità politica. 

La storia del XX secolo basta a dimostrare che la ragione sta dalla parte di quei cittadini che ritengono del tutto falsa la tesi relativista secondo la quale non esiste una norma morale, radicata nella natura stessa dell'essere umano, al cui giudizio si deve sottoporre ogni concezione dell'uomo, del bene comune e dello Stato. "

E, recentemente, alla domanda ""Ma un cattolico deve fare politica?"  Papa Bergoglio ha risposto: "Fare politica è importante: la piccola politica e la grande politica. Ma, nella Chiesa ci sono tanti cattolici che hanno fatto una politica non sporca, buona; anche, che hanno aiutato alla pace nei Paesi. Ma pensate ai cattolici qui, in Italia, del dopoguerra – alcuni: pensate a De Gasperi; pensate alla Francia: Schumann, che ha la causa di beatificazione … Si può diventare santo facendo politica. E non voglio nominare più: valgono due esempi, di quelli che vogliono andare avanti nel bene comune.

La Chiesa è la comunità dei cristiani che adora il Padre, va sulla strada del Figlio e riceve il dono dello Spirito Santo. Non è un partito politico. “No, non diciamo partito, ma … un partito solo dei cattolici”: non serve e non avrà capacità convocatorie, perché farà quello per cui non è stato chiamato." (da "Avvenire", 2015)

Assodata la differenza tra la Chiesa ed un partito politico,  mi sento di concludere con l'ennesima domanda:   alla luce della recente esperienza politica italiana serve a qualcosa la sola testimonianza (parola che corrisponde al termine greco  μάρτυς,  martire) isolata in contesti politici chiaramente orientati su valori diversi, quando non addirittura divergenti ?

Credo che un nuovo dibattito diventi urgente, prima che sia troppo tardi !



_________________________

(*) Giornalista e saggista. Presidente Associazione Prua

Nessun commento:

Posta un commento