21 novembre, 2021

Arabia Felix o "rinascimento" di facciata ?

 



Matteo Renzi e il principe ereditario Mohammad bin Salman Al Sa'ud
(dal sito  thesocialpost.it )


Arabia Felix o "rinascimento" di facciata ?

di Luigi Sanlorenzo (*)

 Le aspre polemiche che stanno accompagnando la vita recente di Matteo Renzi, il suo crescente interesse verso l’Arabia Saudita e le dichiarazioni rilasciate in più occasioni,  necessitano di alcune note che, fuori dalla polemica politica, consentano di comprendere cosa in realtà stia accadendo in un Paese che in molti casi è conosciuto per il ruolo che vi svolse il tenente colonnello Thomas Edward  Lawerwnce  - “Lawrence d’Arabia” -   durante la Prima Guerra Mondiale, per lo shock petrolifero del 1973, per l’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein nel 1991 e, da recente,  per la drammatica vicenda del giornalista Jamal Khashoggi, oppositore dell’ attuale  regime saudita, trucidato nel consolato arabo di Istanbul.

Fin qui la cronaca di ieri. Ma cosa sta veramente accadendo in quella che un tempo era solo una distesa di sabbia abitata da tribù di Beduini nomadi in lotta tra loro e al soldo di diversi e opposti padroni ?

Proverò in questo articolo della domenica ad analizzare un processo in corso i cui esiti potrebbero stupire il mondo, concentrato attualmente sul conflitto tra USA e Cina da cui dipenderà il futuro del mondo libero, sulla ripresa della pandemia da Covid 19 e sui temi connessi al cambiamento climatico di cui ho scritto recentemente.

___________________

       

Comincerei riportando l’ albero genealogico della dinastia regnante in quella che già  i romani chiamavano Arabia Felix, seppur riferendosi di fatto, alla ricchezza delle regioni arabiche meridionali (Yemen)  - da innumerevoli secoli note per l'abbondanza di preziosi aromata, primo fra tutti l'incenso che rendeva più che plausibile l'aggettivo "felix".

 


Come si vede dall’immagine ricostruita dal sito di Enciclopedia Treccani , il colore verde individua i sovrani del Regno dell’ Arabia Saudita che assunse tale denominazione a partire dall’inizio del ‘900 e non presenta ancora Mohammad bin Salman Al Sa'ud (detto MbS) che il l 21 giugno 2017 è stato nominato erede da re Salman e, come principe ereditario, è il primo nella linea di successione al trono dell'Arabia Saudita, svolgendo il ruolo di più giovane ministro della Difesa nel mondo mentre  è anche Presidente del Consiglio per gli Affari Economici e dello Sviluppo. Un rapporto ONU del 2019 lo accusa  di essere stato il mandante dell’omicidio del giornalista Jamal  Khashosgy,  come riportato dal quotidiano “La Stampa” il 19 giugno del 2019.  

https://www.lastampa.it/esteri/2019/06/19/news/khashoggi-l-onu-accusa-il-principe-mohammed-bin-salman-di-aver-ordinato-l-omicidio-del-giornalista-1.36542446.

 Di fatto,  MbS è un “intoccabile” che a motivo del proprio ruolo presente e futuro non sarà mai sottoposto a processo né ad eventuale condanna e poiché l’accusa è rivolta alla persona e non al Regno, le relazioni internazionali non ne saranno influenzate più di tanto, visti la sovranità del medesimo e gli enormi interessi che sono in gioco in tutta l’area. Quindi, per il momento,  mettiamo da parte fantasiose quanto impraticabili  ipotesi di sanzioni o altro al paese che ancora per molti anni nutrirà il mondo con il petrolio, mentre però si attrezza per il futuro, grazie all’immensa liquidità di cui dispone e alla protezione inossidabile degli Stati Uniti,  mai messa in discussione da alcun inquilino della Casa Bianca.

 Il futuro dell’Arabia è descritto nel piano “Vision 2030” che campeggia nei siti di ogni ambasciata o consolato del regno in tutto il mondo e che riporto in un inglese abbastanza intuibile:

 Crown Prince Message

 “ It is my pleasure to present Saudi Arabia’s Vision for the future. It is an ambitious yet achievable blueprint, which expresses our long-term goals and expectations and reflects our country’s strengths and capabilities. All success stories start with a vision, and successful visions are based on strong pillars.

 The first pillar of our vision is our status as the heart of the Arab and Islamic worlds. We recognize that Allah the Almighty has bestowed on our lands a gift more precious than oil. Our Kingdom is the Land of the Two Holy Mosques, the most sacred sites on earth, and the direction of the Kaaba (Qibla) to which more than a billion Muslims turn at prayer.

 The second pillar of our vision is our determination to become a global investment powerhouse. Our nation holds strong investment capabilities, which we will harness to stimulate our economy and diversify our revenues.

 The third pillar is transforming our unique strategic location into a global hub connecting three continents, Asia, Europe and Africa. Our geographic position between key global waterways, makes the Kingdom of Saudi Arabia an epicenter of trade and the gateway to the world.

 Our country is rich in its natural resources. We are not dependent solely on oil for our energy needs. Gold, phosphate, uranium, and many other valuable minerals are found beneath our lands. But our real wealth lies in the ambition of our people and the potential of our younger generation. They are our nation’s pride and the architects of our future. We will never forget how, under tougher circumstances than today, our nation was forged by collective determination when the late King Abdulaziz Al-Saud – may Allah bless his soul – united the Kingdom. Our people will amaze the world again.

 We are confident about the Kingdom’s future. With all the blessings Allah has bestowed on our nation, we cannot help but be optimistic about the decades ahead. We ponder what lies over the horizon rather than worrying about what could be lost.

 The future of the Kingdom, my dear brothers and sisters, is one of huge promise and great potential, God willing. Our precious country deserves the best. Therefore, we will expand and further develop our talents and capacity. We will do our utmost to ensure that Muslims from around the world can visit the Holy Sites.

 We are determined to reinforce and diversify the capabilities of our economy, turning our key strengths into enabling tools for a fully diversified future. As such, we will transform Aramco from an oil producing company into a global industrial conglomerate. We will transform the Public Investment Fund into the world’s largest sovereign wealth fund. We will encourage our major corporations to expand across borders and take their rightful place in global markets. As we continue to give our army the best possible machinery and equipment, we plan to manufacture half of our military needs within the Kingdom to create more job opportunities for citizens and keep more resources in our country.

 We will expand the variety of digital services to reduce delays and cut tedious bureaucracy. We will immediately adopt wide-ranging transparency and accountability reforms and, through the body set up to measure the performance of government agencies, hold them accountable for any shortcomings. We will be transparent and open about our failures as well as our successes, and will welcome ideas on how to improve.

 All this comes from the directive of the Custodian of the Two Holy Mosques, King Salman bin Abdulaziz Al-Saud, may Allah protect him, who ordered us to plan for a future that fulfills your ambitions and your aspirations.

In line with his instructions, we will work tirelessly from today to build a better tomorrow for you, your children, and your children’s children.

Our ambition is for the long term. It goes beyond replenishing sources of income that have weakened or preserving what we have already achieved. We are determined to build a thriving country in which all citizens can fulfill their dreams, hopes and ambitions. Therefore, we will not rest until our nation is a leader in providing opportunities for all through education and training, and high quality services such as employment initiatives, health, housing, and entertainment.

We commit ourselves to providing world class government services which effectively and efficiently meet the needs of our citizens. Together we will continue building a better country, fulfilling our dream of prosperity and unlocking the talent, potential, and dedication of our young men and women. We will not allow our country ever to be at the mercy of a commodity price volatility or external markets.We have all the means to achieve our dreams and ambitions. There are no excuses for us to stand still or move backwards.

Our Vision is a strong, thriving, and stable Saudi Arabia that provides opportunity for all. Our Vision is a tolerant country with Islam as its constitution and moderation as its method. We will welcome qualified individuals from all over the world and will respect those who have come to join our journey and our success.

We intend to provide better opportunities for partnerships with the private sector through the three pillars: our position as the heart of the Arab and Islamic worlds, our leading investment capabilities, and our strategic geographical position. We will improve the business environment, so that our economy grows and flourishes, driving healthier employment opportunities for citizens and long-term prosperity for all. This promise is built on cooperation and on mutual responsibility.

This is our “Saudi Arabia’s Vision for 2030.” We will begin immediately delivering the overarching plans and programs we have set out. Together, with the help of Allah, we can strengthen the Kingdom of Saudi Arabia’s position as a great nation in which we should all feel an immense pride.”

Più che un terribile “Mein Kampf”  ricorda i toni del “New Deal” di roosweltiana memoria che proietta il paese sulla scena mondiale con aspirazioni di leadership non dissimili da quelle statunitensi o cinesi; purtroppo non europee, vista la distanza che ancora separa l’Unione dal diventare una potenza mondiale che dialoghi da pari a pari con le altre.

Ma è utile vedere se e quanto  “Vision 2030”  si stia progressivamente realizzando.

Secondo la prestigiosa Fondazione Italiani Europei, presieduta da Massimo D’Alema:Mohammed bin Salman, non ancora re, ha scelto di giocare tre partite contemporanee e intrecciate, ovvero successione al trono, trasformazione economica post idrocarburi ed egemonia mediorientale: il rischio del cortocircuito esiste.

La modernizzazione dall’alto può generare malcontento trasversale (jihadisti, conservatori delle periferie del regno, sciiti sauditi, epurati dall’establishment e vecchie clientele) e necessita dunque, agli occhi del principe ereditario, di un forte controllo sociale.

 Non è dunque un caso che prosegua la repressione degli attivisti e delle attiviste, delle voci critiche, nonché delle potenziali fonti di dissenso dentro la famiglia reale. Tuttavia, bin Salman sembra doversi guardare soprattutto da un contesto regionale e internazionale incontrollabilmente sfavorevole a “Vision 2030”, il piano di diversificazione economica che dovrebbe autonomizzare il regno dalla rendita petrolifera, generando anche posti di lavoro per i giovani sauditi.

 La fisiologica lentezza della trasformazione post oil, la diffidenza della “comunità occidentale” acuita dal caso Khashoggi, la probabile contrazione nel breve-medio periodo degli ingenti investimenti cinesi e asiatici (nonché del turismo) per effetto del coronavirus e il crollo del prezzo del petrolio rappresentano, infatti, minacce assai più insidiose per la riuscita della rivoluzione identitaria targata MbS. Quindi per il consolidamento della sua stessa leadership.

 Le riforme verticali e radicali somministrate da Mohammed bin Salman hanno fin qui incontrato il favore dei giovani sauditi, la fascia numericamente più significativa della società. Secondo i dati del “Saudi Youth Development Survey” pubblicato nel 2019, il 67% della popolazione saudita ha tra 0 e 34 anni: il sondaggio restituisce l’immagine di una gioventù saudita fortemente concorde con gli ideali di “patriottismo”, “responsabilità”, “tolleranza” e “senso del dovere” proposti dalla nuova leadership. 

 Al di là degli aspetti propagandistici, il progetto narrativo di MbS è chiaro e i giovani sauditi sono il target della rivoluzione identitaria in corso. Tuttavia, il nazionalismo del principe ereditario non è inclusivo, dal punto di vista confessionale e geografico, e si rivela altresì selettivo. Il messaggio di trasformazione identitaria, che si riflette nelle scelte economiche, sociali, geopolitiche e culturali del regno, si rivolge alla gioventù urbana, istruita e più aperta nei confronti delle implicazioni sociali, comunicative e di costume della globalizzazione. Di conseguenza, esso esclude implicitamente le fasce più periferiche, rurali, conservatrici e religiose della società saudita. La rivoluzione identitaria di Mohammed bin Salman presenta dunque una connotazione elitaria e potrebbe, in caso di esiti deludenti, accentuare le differenze sociali interne e generare fenomeni di rigetto. Una polarizzazione sociale che si sommerebbe alle tensioni dentro la dinastia reale e con il patto religioso-tribale che regge l’Arabia Saudita. Il principe ereditario sta giocando tre partite difficili e intrecciate: successione, diversificazione economica, egemonia mediorientale. Il sentiero è più che mai stretto.”

 Secondo il quotidiano “Internazionale”: “Già da anni diversi osservatori hanno denunciato le tante falle e i malfunzionamenti del piano Vision 2030. “A Riyadh le riforme sono di cartapesta”, era il titolo di un articolo della studiosa saudita Madawi al Rasheed pubblicato sul sito di Internazionale nel settembre del 2018. Nel dicembre del 2019 la scrittrice e analista Hana al Khamri, nata nello Yemen e cresciuta in Arabia Saudita,scrivevavsu "Al Jazeera": “Non solo è improbabile che Vision 2030 contribuirà a risollevare i poveri, ma le misure di austerità che comporta potrebbero spingere settori della classe media nella povertà”.

 Meno tranchant quanto pubblicato dal quotidiano “Sicurezza Internazionale” guidato da Alessandro Orsini, Direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionae  della LUISS “Guido Carli” di Roma: 

 “Il principe Mohammed ha cercato di porsi come un esempio dell’Islam moderato, sebbene la sua reputazione internazionale sia stata colpita dall’omicidio del giornalista saudita Jamal Khashoggi, nel 2018, avvenuta all’interno del consolato saudita a Istanbul. È sotto l’egida del principe che il tanto criticato divieto di guida delle donne del Regno è stato revocato, nel 2018, i concerti di musica sono ora consentiti a donne e uomini e le attività commerciali possono rimanere aperte anche durante le cinque preghiere quotidiane. L’Arabia Saudita ha poi “neutralizzato” la temuta polizia religiosa, un tempo nota per cacciare le persone dai centri commerciali per andare a pregare e rimproverare chiunque vedesse mescolarsi con il sesso opposto. Non da ultimo, il Paese del Golfo, meta ogni anno di milioni di pellegrini musulmani, ha spalancato le porte anche al turismo non religioso.

 Riformare un intero sistema educativo, curricula, insegnanti, istituzioni, è un compito enorme, simile al rifacimento della società stessa” - ha affermato  Kristin Diwan, dell’Arab Gulf States Institute di Washington,  aggiungendo che, al momento, il Regno sta rivedendo i libri di testo che si riferiscono ai non musulmani come “kuffar”, non credenti, mentre il Ministero dell’istruzione ha annunciato che sta lavorando a un nuovo curriculum che promuova  i valori della libertà di pensiero e della tolleranza. Nel 2018, il principe Mohammed ha dichiarato, nel corso di un’intervista con l’emittente televisiva CBS, che mira a rimuovere tutti gli elementi “estremisti” dal sistema educativo, in cui erano impiegati anche gli islamisti integralisti. “Non c’è dubbio che la volontà c’è, ma l’effettiva realizzazione richiederà tempo”, ha infine affermato Diwan.

 E Matteo Renzi ?

 Secondo Maurizio Guendalini su “HuffingtonPost” del 5 aprile scorso: 

 “La predica sullo Stato tiranno, l’Arabia Saudita, e il principe spaccaferro con il quale Renzi non deve parlare è una astrazione metafisica. Se avesse un senso, quella che è una castroneria, vuol dire che la diplomazia politica e commerciale dell’Italia è cambiata dalla sera alla mattina. Vuol dire chiudere Milano, dove lo skyline è dei fondi sovrani qatarini. Vuol dire che gli altri Stati europei, Germania e Francia, extra Ue, la Gran Bretagna, il primo paese per presenza della Finanza Islamica, o gli stessi Stati Uniti il cui debito è in mano in parte ai fondi sovrani, sono inconsapevolmente ciucchi.  Vuol dire negare la globalizzazione come motore per far uscire dalla povertà milioni di persone e di conseguenza avviare percorsi, lunghi e accidentati (il fallimento delle primavere arabe) di democratizzazione” - per poi proseguire - :

“Renzi non ha detto nulla di stratosferico accennando al rinascimento dell’Arabia Saudita. Questo paese lo è di diritto. Soprattutto per i motivi sopra citati. La transizione di un’economia dedita totalmente al petrolio che trasloca verso investimenti prettamente finanziari in altri settori nel mondo. Paradossale, il paese dei barili di petrolio è già prontamente diventato il centro internazionale per le energie rinnovabili.

 Come si può pensare di non dialogare con paesi, con un’area di sviluppo, il Golfo, che ha in calendario la prima manifestazione commerciale della ripartenza del Continente, Expo Dubai 2021 (già Expo Dubai 2020), e i campionati mondiali di calcio in Qatar 2022? Ci sono appelli degli operatori commerciali per la solitudine in cui sono lasciati a cercare nuove opportunità d’investimenti. Conosciamo i limiti dell’Italia in proposito  a fronte di una richiesta straordinaria di made in Italy. Relazioni e ancora relazioni, sistema, cabina di regia ingredienti che al nostro Paese mancano. L’azione di Renzi rappresenta una testa di ponte. Gli operatori economici chiedono attivismo della politica di fronte all’agguerrita concorrenza tra stati. Istituire punti di riferimento. Aprire canali di comunicazione. E’ politica estera senza alcuna inclusione ideologica o aberrazione su chi può fare cosa e come.”

___________________

 


Il principe ereditario Faysal,  figlio di Abdul Aziz con il colonnello Thomas Edward Lawrence alla sua sinistra (Foto di Awda abu Tayi, 1917)  

 

Una curiosa coincidenza avvicina oltre un secolo dopo Matteo Renzi al colonnello Lawrence, con la differenza che quest’ultimo fu “usato”  mentre sottobanco si decideva con l’Accordo “segreto” Size- Picot di dividere parte dell’ Arabia tra la Francia e l’Inghilterra con le conseguenze che, a fronte dell’indipendenza più ridotta rispetto alle promesse fatte al regno saudita,  all’Inghilterra fu assegnato il controllo delle zone comprendenti approssimativamente la Giordania, l'Iraq ed una piccola area intorno ad Haifa. La Francia si assicurò il controllo della zona sud-est della Turchia, la parte settentrionale dell'Iraq, la Siria ed il Libano.

 La zona che successivamente venne riconosciuta come Palestina, abitata “da un popolo senza stato” doveva essere destinata ad un'amministrazione internazionale coinvolgente l' Impero russo e altre potenze. Divenne poi la patria di elezione degli ebrei di tutto il mondo,  con gli effetti che sono noti a tutti.

 A differenza del suo illustre ed avventuroso predecessore, Matteo Renzi sembra invece un emissario dell’ Occidente e degli Stati Uniti in particolare, con il compito di evitare l’isolamento dell’ Arabia Saudita al fine di non farne una facile preda dei bellicosi radicali wahabiti e dei  vicini sciti iraniani,  che mai hanno fatto mistero di allevare al proprio interno larga parte del terrorismo internazionale. Se così fosse, per il senatore fiorentino inchiodato al 2% in Italia e fatto oggetto in Italia di un’offensiva mediatica senza precedenti,  ma  con tanto tempo davanti a sé in forza dell’ancor giovane età,  si delineerebbe un destino molto simile a quello che William Shakespeare assegna a Fortebraccio principe di Norvegia , il quale mentre alla corte di Danimarca - dove era cresciuto -   tutti si cominciano a scannare, si allontana e  va a combattere in Polonia. Tornato vittorioso ed a carneficina terminata, siederà  sul trono mancato dall’infelice principe Amleto.

 Non sarebbe la prima volta che il vecchio Willy, profondo conoscitore di tutto ciò che muove l’animo umano,  “ci azzecca”  mentre, intanto,  nel mondo il Grande Gioco continua !

___________________



( *) Palermo 1956. Di formazione filosofica, economica e scout, ne ha declinato i valori nell’ambito delle analisi strategiche, delle dinamiche del cambiamento e dello sviluppo delle risorse umane, secondo gli indirizzi di Humanistic Management. Ha ricoperto incarichi di responsabilità e di consulenza presso Istituti di Credito e società multinazionali e ha rivestito cariche istituzionali negli anni ‘90 durante la Primavera di Palermo e nei recenti anni 2000. Ha insegnato nei licei, nelle Università di Palermo, di Messina e di Macerata e presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Sicilia, collabora con riviste specialistiche e con quotidiani online. Dal 2020 è presidente dell'associazione senza scopo di lucro P.R.U.A. (Progetto Risorse Umane per l'Autonomia), fondata a Palermo nel 2001.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento